Parliamo un po’ di farmaci e allattamento. 🤱💊
Molte donne pensano che l’assunzione di farmaci non sia compatibile con l’allattamento al seno perché potrebbe nuocere al bambino.
Questa preoccupazione fa sì che molte di voi si trascurino evitando di curarsi, rimandando eventuali terapie o sospendano l’allattamento al seno per passare al latte in formula.
È vero, in gravidanza e allattamento fa paura per definizione qualunque farmaco. La maggioranza dei foglietti illustrativi ne sconsiglia l’utilizzo 99 su 100. In realtà, se facciamo un’analisi scientifica accurata, risulta che gran parte dei farmaci è compatibile, e perciò sicuro, all’allattamento.
E quindi? Come faccio a scegliere? Vi starete chiedendo.
La cosa più importante è recuperare le giuste informazioni!
Non lasciate spazio al sentito dire o al pregiudizio, in Italia ci sono diversi servizi ai quali è possibile rivolgersi per ottenere informazioni specifiche sull’assunzione di farmaci in gravidanza e durante l’allattamento al seno.
Ve ne segnalo qualcuno 👇
💊 Centro antiveleni – Tossicologia clinica, Ospedali riuniti di Bergamo: numero verde sempre attivo 800883300
💊 SOD Tossicologia Medica, Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze: 055 794 7819 attivo h24
💊 Servizio di Informazione Teratologica CEPIG (Centro per l’informazione genetica) Azienda ospedaliera di Padova: 049 8213513
💊 Applicazione LactMed, sempre aggiornata (è in inglese)
È comunque ragionevole seguire delle norme di prudenza generale:
🤱 Assumi il farmaco dopo la poppata, cioè a debita distanza dalla poppata successiva. Questo serve a ridurre la quantità di medicinale che potrebbe passare nel latte e che quindi può essere assorbita dal bambino.
🤱 Verifica il comportamento del bambino, in particolare le modalità di alimentazione, il ritmo delle poppate, l’alternanza tra il sonno e la veglia. Questo serve in modo particolare nel caso in cui si assumano farmaci che agiscono sul sistema nervoso della madre e quindi potenzialmente anche su quello del bambino.
🤱 Se il farmaco è totalmente incompatibile con l’allattamento, ti sarà utile avere una scorta fatta in precedenza di latte materno, oppure potrai dargli latte in formula o latte vegetale, in questo caso confrontarsi con un professionista è fondamentale! Vietato il fai da te.
🤱 Mantieni la produzione di latte costante, questo ti eviterà di trovarti in difficoltà e con meno latte a fine terapia. Puoi tirare il latte dal seno manualmente o con un tiralatte e gettarlo per tutto il periodo in cui ti trovi ad assumere il medicinale in questione.
Con le giuste informazioni vi sentirete sicuramente più sicure, protette e serene! Spero di esservi stata d’aiuto anche questa volta, alla prossima!
Ester