..Facciamo un po’ di chiarezza!
Mi preme ricordare che i bambini respirano prevalentemente attraverso il naso fino all’anno di età, quindi è molto importante mantenere il nasino libero per ridurre il disagio dovuto all’ostruzione, favorire l’allattamento – alimentazione e garantire un sonno tranquillo.
Io vi consiglio di eseguirli prima dei pasti.
Veniamo alle domande più gettonate:
Come si fa??
Il metodo a mio avviso più efficace è utilizzando una siringa senza ago.
Riempitela di soluzione fisiologica tiepida (basta scaldare la siringa con il palmo della mano) 2ml per i bambini più piccoli fino ad arrivare a 5ml per quelli un po’ più grandi e spruzzatela in una narice, ripetere l’operazione per l’atra narice.
Cosa occorre?
🪄 Siringa da 5ml
🪄 Soluzione fisiologica
🪄 Fazzolettini
🪄 Traversina o lenzuolino (dove appoggiare la testa del bambino)
Cosa fare?
🪄 Cercate di ricreare un contesto sereno per il vostro piccolo
🪄 Aspirare dal flacone il quantitativo desiderato di soluzione, togliere l’ago dalla siringa e scaldare la soluzione nel palmo della mano.
🪄 Se esegui questa operazione da sola/o ti consiglio di avvolgere il neonato dentro ad un lenzuolino per limitare la possibilità di movimento del piccolo.
🪄 Posiziona il bambino su un fianco, con la testa possibilmente un po’ ruotata verso il basso. La posizione è fondamentale per agevolare il passaggio del muco da una narice all’altra in modo da favorirne la rimozione.
🪄 Se il bambino è sul fianco sinistro introdurre la siringa nella narice destra posizionandola a 90° rispetto al volto del piccolo. Spingere con velocità moderata il liquido all’interno della narice.
🪄 Solleva leggermente la testa del bambino, prendilo in braccio per tranquillizzarlo.
🪄 Pulisci il naso con il fazzoletto e, una volta che il piccolo si sarà calmato, ripeti l’operazione nell’altra narice. (Fianco destro, narice sinistra 😉)
PS. L’utilizzo di un aspiratore di mucosità “a bocca” può essere indicato in presenza di secrezioni particolarmente dense o abbondanti. Utilizzatelo dopo il lavaggio in modo da aspirare il muco da entrambe le narici.
La soluzione fisiologica può essere usata anche per pulire le mucose (occhi, bocca, naso) quando sono ingombre di secrezioni, muco e pus, ma non è la cura per il raffreddore e non occorre utlizzarla a scopo preventivo!
Lo so, non è per niente piacevole, per nessuna delle parti 😔 ma vi posso garantire che è l’unico metodo efficace per aiutare i più piccoli a respirare correttamente e per prevenire raffreddori e ostruzioni più importanti 💪.
Un ulteriore suggerimento per limitare al massimo il bisogno di lavaggi nasali è quello di stare il meno possibile in ambienti piccoli, poco areati, dove respirano più persone e dove magari c’è il riscaldamento acceso che secca le mucose. Tutti fattori che riducono le naturali capacità difensive dell’apparato respiratorio.
L’aria aperta è il posto migliore per proteggere i bambini da questi malanni! 🌱