L’offerta dei corsi PioPio
Qui di seguito troverai una descrizione dei nostri corsi costantemente attivi.
Crediamo che siano strumenti ed occasioni non solo di incontro ma di arricchente scambio e confronto con l’ostetrica e con il gruppo.
Corso di preparazione alla nascita
dedicato alle donna dalla 16esima settimana e un partner.
Le coppie partecipano ottenendo le informazioni, l’appoggio e gli strumenti per accogliere il bambino in serenità. Ci soffermiamo molto sull’importanza della conoscenza di se stesse, del proprio corpo e e delle proprie capacità istintive.
Crediamo nel valore della condivisione e dell’informazione accurata!
Nello specifico il corso è così articolato:
LA GRAVIDANZA dalla parte della donna e del bambino
sensazioni fisiche, emotive e ormonali nei trimestri
i cambiamenti del corpo e gli ormoni della gravidanza
la vita in utero
Scegliere consapevolemnte dove partorire, come prepararsi ad un parto positivo
NASCITA
tempi e ritmi di un travaglio e del parto,conoscere l’utero,confrontarsi con le emozioni forti, saper riconoscere e custodire la propria esperienza,favorire il bonding nelle prima ore insieme.
COME PRENDERSI CURA DEL NEONATO
conoscerlo ed accoglierlo in famiglia rispondendo alle sue esigenze non tralasciando le attenzioni di tutti i membri.
I sensi
ALLATTAMENTO
sostegno nella scelta,i benefici per la mamma e per il bebè.
Ciclo di incontri “I 9 MESI DOPO” dedicato alle mamme ai bebè.
Dai 2 mesi ai 9 mesi, ciclo di 4 incontri.
“La vita e i primi mesi di sviluppo di un bambino sono una meraviglia che ogni volta ci stupiscono:
un neonato sembra non capire e non sapere eppure agisce in modo giusto e saggio”
Conoscere le varie fasi di crescita, lo sviluppo fisiologico e le proposte e strategie di intervento che possono aiutare i familiare nel rafforzare la relazione con il proprio bambino.
Parleremo di giochi, di pappa, di nanna, di letture,di riti e di tanti consigli pratici che possono aiutare tutta la famiglia!
Acquaticità neonatale
In ACQUA il neonato ritrova un ambiente accogliente e rassicurante, si sente cullato e massaggiato ritrovando la tranquillità dell’utero materno.
L’acquaticità neonatale svolta con il genitore permette di rafforzare la relazione attivando reciprocamente competenze fisiche, motorie ed emotive.
Il genitore, accompagnato dall’ostetrica, attraverso questo spazio di gioco e di divertimento aiuta il bambino a migliorare la confidenza con l’elemento acqua acquistando sicurezza e fiducia, elementi fondamentali per uno sviluppo armonioso.
L’esperienza acquatica favorisce:
- lo sviluppo psicomotorio e sensoriale del bambino;
- in ambito psico-sociale fortifica la relazione genitore-bambino
- aiuta la socializzazione con altri bambini,
- migliora l’autostima nelle proprie capacità.
- fortifica i principali riflessi innati
- consolida il riflesso di apnea
- rafforza il sistema scheletrico e le articolazioni
- stimola l’appetito e promuove la funzione digestiva
- migliora la circolazione e l’ossigenazione
- agevola il rilassamento e il sonno profondo
- favorisce l’acquisizione delle abilità motorie necessarie per gattonare e camminare.
CONSIGLI
- Non è necessario essere nuotatori, ma non è consigliato a chi ha paura dell’acqua per non trasmetterla al bimbo.
La lezione deve essere un momento di serenità e divertimento. - Può partecipare qualsiasi figura adulta di fiducia, non necessariamente il genitore.
- Utilizzare pannolino per acqua o costumino contenitivo. Se necessario,può essere utile indossare anche una maglietta termica.
- Portare un gioco che possa ricordare al bambino l’ambiente acquatico inmodo che possa rendere più piacevole il contatto con l’elemento.

Movimento in gravidanza.. di ogni tipo!
Se lavoriamo con le mamme nell’arco di tutti i nove mesi possiamo avere un tempo sufficiente a preparare il corpo non solo al parto, ma soprattutto a una sana gestione di tutta la maternità.
Prepararsi con degli esercizi per lo più fisici, facendoli entrare nel proprio bagaglio fin dall’inizio, riduce notevolmente la necessità dell’apprendimento mentale che di solito viene praticato.
“Se il mio corpo si rilassa, si rilassa anche il mio bambino”
Il nostro organismo riuscirà così a fare buona parte del lavoro in un modo spontaneo e accoglierà il cambiamento come atto naturale, non una malattia.
“Il tuo corpo può far tutto, è l tua mente che devi convincere”
Offriamo una varietà di servizi presso alcuni centri della città per rispondere meglio alle esigenze di tutte le donne.
Scopri sul calendario dove siamo!
Perché serve il movimento in gravidanza:
• Favorisce l’adattamento e la riduzione dello stress;
• aumenta la consapevolezza sulle risposte istintive del corpo;
• aumenta la flessibilità e la tonicità muscolare;
• previene i più comuni disturbi della gravidanza;
• permette di raggiungere un buon rilassamento;
• migliora il sonno;
• offre radicamento fisico ed emotivo;
• prepara alle doglie ed offre risorse per affrontare il dolore in travaglio;
• rende il bacino mobile e facilita l’adattamento e la discesa del bambino;
• favorisce il rilassamento e lo scarico delle tensioni
Ginnastica dolce a terra
Le lezioni a terra sono finalizzate a comprendere esercizi di preparazione al parto e promuovere la consapevolezza del corpo positivo, che aiuta a ridurre i sintomi della depressione prenatale e postnatale.
• Si prevedono esercizi di tonificazione addominale profonda, compresi i muscoli del pavimento pelvico. Mantenere questi muscoli elastici riduce le probabilità di incontinenza persistente, sia durante la gravidanza e dopo il parto.
• Gli esercizi proposti sono di intensità medio-bassa ed includono tecniche di rilassamento e di stretching, oltre che tecniche volte al miglioramento della respirazione, della tonificazione muscolare e della mobilità articolare.
• Si prevede l’uso della voce finalizzato al rilassamento ed allo scarico delle tensioni, tecniche di rilassamento attraverso l’uso del respiro e delle visualizzazioni per una gravidanza e parto posito.
Acquamotricità
Le caratteristiche dell’elemento acqua, le sue proprietà rilassanti, curative, vivificanti e rigeneranti possono offrire energia,forza e piacevolezza sia alla madre che al bambino per prepararsi insieme alla nascita.
• L’acqua ti permette di gestire e controllare i movimenti come piace senza affaticare le articolazioni e legamenti. La galleggiabilità produce una meravigliosa sensazione di assenza di peso durante gli esercizi di rilassamento e di respirazione.
• L’acqua rende molto più facile muoversi, esercitare e rilassare il corpo che sulla terra, soprattutto negli ultimi mesi.
In particolare:
Rimedia ai vari dolori soprattutto a carico della colonna vertebrale migliora il lavoro intestinale grazie al massaggio che l’acqua crea intorno a tutto il corpo, elimina gonfiori ed edemi da ogni parte del corpo soprattutto a carico degli arti inferiori, argina il reflusso gastrico, annulla o migliora casi di infiammazioni ai vari nervi soprattutto a quello sciatico, ottimizza la circolazione sanguigna soprattutto il ritorno venoso, consente una maggior ossigenazione a tutti gli apparati, favorisce il controllo del peso, mantiene la pressione a bassi livelli, prepara la muscolatura soprattutto quella perinele al momento del parto e del puerperio.
Acquarelax – In acqua a 35°, da sole o con il partner
Attraverso esercizi specifici, l’acqua calda abbraccia e culla la gestante permettendole un profondo rilassamento psicofisico che mette madre e feto in sintonia, che permette al sistema muscolare e nervoso di distendersi e che soprattutto alleggerisce dai pensieri legati al cambiamento.
Nuovamente mamma.. corso dedicato a mamme bis, tris o anche di più!
Un cerchio di ascolto e di confronto con l’obiettivo di dedicare un tempo al nuovo che avanza, di prendersi del tempo per se stesse, di ritrovarsi in sensazioni già conosciute, ma allo stesso tempo diverse.
Come vivere l’attesa e come prepararsi al la nascita, come rivivere il parto e soffermarsi sull’esperienza già vissuta, come favorire le nuove relazioni in famiglia e prendersi cura del nido che cresce.
Mammafit
È un programma di allenamento dedicato alle neo-mamme che possono esercitarsi in compagnia dei propri bambini con l’ausilio della carrozzina, passeggino, fascia o marsupio che diventa parte integrante della lezione!
È un momento di comunione con sé stesse, con il proprio corpo, con il proprio bambino.
È un programma di ginnastica con esercizi di tonificazione che coinvolgono tutti i distretti muscolari, ponendo particolare attenzione nel recupero progressivo della muscolatura addominale e pelvica, mirato a migliorare le condizione generali di salute della mamma, focalizzato alla creazione e mantenimento di un corpo tonico ed armonioso.
In particolare:
• Migliora la circolazione sanguigna
• Aumento della coscienza corporea
• Diminuzione dello stress
• Aiuto nel controllo del peso
Insieme ad altre mamme, all’aria aperta, l’ostetrica Caterina vi proporrà esercizi specifici di fitness per il post parto.
Il corso è aperto a tutte le mamme e ai bimbi in passeggino/carrozzina.
Il costo è di 12,00 euro a lezione.
Dove: Giardini dello Stadio, Viale Manfredo Fanti.
Frequenza bisettimanale, 1 h di lezione.
Necessario abbigliamento sportivo e un telo/tappetino da mettere a terra.

Dalla poppa alla pappa! Corso di alimentazione complementare.
Si affronteranno insieme le varie fasi di crescita di un bambino, i vari tipi di svezzamento e le tematiche nutrizionali (quando privilegiare l’inserimento di alcuni nutrienti rispetto ad altri, come e cosa scegliere..).
Verranno fornite slide e linee guida per il pasto sicuro, alcune ricette e una numerosa bibliografia per rimanere aggiornati!
È prevista una prova pratica di una giornata tipo..dalla colazione alla cena fornendo alternative e soluzioni!
Massaggio infantile AIMI
Si rivolge ai bambini da 0 a 6 mesi.
Il massaggio del bambino è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini, non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare una attitudine: un modo di comunicare profondo con il proprio bambino.
Il massaggio facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo, lo aiuta a correggere la sua posizione distendendo i muscoli ed aiutandolo a coordinare i movimenti, migliora la capacità di apprendimento.
L’effetto di rilassamento muscolare, i movimenti ritmici delle mani, il susseguirsi della frequenza, la ritualità dei gesti, sono tutti elementi che possono facilitare l’acquisizione del ritmo sonno-veglia ed aiutare il bambino a scaricare le tensioni accumulate per l’eccessiva stimolazione.
La pratica costante del massaggio può avere effetti benefici sui dolori della crescita, sulla tensione muscolare, su fastidi dovuti alla dentizione. Alcune sequenze, inoltre, sono state studiate specificatamente per arrecare sollievo al disagio delle coliche gassose, della stipsi e del meteorismo che tanto frequentemente si riscontrano nei neonati.
I benefici si riflettono anche sui genitori che possono instaurare un rapporto di conoscenza profondo con il proprio figlio, aumentando così le capacità genitoriali, la fiducia, la sicurezza sentendosi più competenti nell’occuparsi del proprio bambino.
Il corso è composto da 4 incontri di 1h e 1/2 al costo di 100,00 euro, prevista consegna di materiale e attestato finale.
Dove: Centro di Medicina Osteopatica, Via Ungheria 32, Firenze.